Guida pratica per migliorare i rapporti di lavoro
Avete mai pensato a come dire al vostro collega che la sua presentazione è stata avvincente come un documentario sulla coltivazione dell'erba in un lunedì, senza farlo sentire deluso? O come ricevere una critica senza farvi correre in bagno a piangere? Benvenuti al nostro corso intensivo su "Come dare e ricevere feedback senza creare confusione in ufficio"!
Che cos'è il feedback costruttivo e perché dovrebbe interessarvi?
Il feedback costruttivo è uno specchio magico che vi mostra non solo come state, ma anche come potete stare meglio. È come se qualcuno dicesse: "Ehi, hai un po' di rossetto sui denti, ma oggi sei fantastica!". Il suo scopo è quello di aiutarvi a crescere, non di farvi venire voglia di nascondervi sotto la scrivania.
Come fornire un feedback senza sembrare Darth Vader
- Siate specifici: invece di dire "La tua presentazione era noiosa", provate a dire "La slide 27 sulle statistiche di vendita dei calzini mi ha fatto sognare la mia vacanza a Bali". È più utile e meno brutale.
- Concentratevi sul comportamento, non sulla persona: "Sei sempre in ritardo" suona come un'accusa. "Ho notato che sei in ritardo nelle ultime tre sedute" suona come un'osservazione scientifica. Siate Sherlock, non il giudice Dredd.
- Proporre soluzioni: non limitarsi a puntare il dito contro il problema, ma essere parte della soluzione. "E se facessimo una gara di puntualità? L'ultimo che arriva si prende le ciambelle per tutto il team!".
- Usate la tecnica del "sandwich": iniziate con qualcosa di positivo, infilate il feedback meno piacevole nel mezzo e concludete con una nota positiva. Un Big Mac della comunicazione!
Come ottenere un feedback senza mettersi sulla difensiva
- Ascoltatore attivo: quando ricevete un feedback, non pensate alla risposta. Ascoltate come se vi stessero rivelando i segreti dell'universo.
- Chiedete chiarimenti: se qualcosa non è chiaro, chiedete. "Quando dici che ho un'energia da Labrador, è un bene o un male?".
- Non prendete tutto sul personale: il feedback riguarda le vostre azioni, non la vostra essenza di esseri umani. Siete solo qualcuno che può fare le cose in modo diverso.
- Riflettere e agire: dopo aver ricevuto un feedback, fermatevi, fate un respiro profondo e pensate a come utilizzare le informazioni. È come ricevere indizi su un tesoro nascosto per lo sviluppo personale.
Creare un ambiente di feedback positivo
- Incoraggia il dialogo aperto: Organizzate settimanalmente "l'ora della sincerità". Con caffè o tè e un po' di cioccolata, magari con un sottofondo musicale.
- Stabilite regole chiare: "Ciò che accade nel feedback, rimane nel feedback" (tranne che per le cose che devono essere davvero cambiate, ovviamente).
- Riconoscere gli sforzi: Lodate in pubblico, criticate in privato. E se riuscite a farlo con un accento elegante, tanto meglio!
Superare gli ostacoli nel dare e ricevere feedback
A volte dare un feedback può essere piacevole come fare le coccole a un riccio. Se qualcuno si mette sulla difensiva, provate a riformulare: "Non sto dicendo che la tua relazione è sbagliata, sto solo dicendo che potrebbe beneficiare di meno meme e più cifre".
Il feedback costruttivo è un supereroe nel mondo professionale. Con queste tecniche, potete trasformare le conversazioni difficili in opportunità di crescita (e forse anche in momenti divertenti). Chissà, potreste finire per aspettare con ansia le sessioni di feedback!
Siete pronti a diventare maestri del feedback costruttivo? O preferite rimanere fedeli alla strategia di lasciare note passivo-aggressive al distributore dell'acqua o sulla scatola dello zucchero? Ricordate: un buon feedback è un abbraccio verbale, quindi fatelo caldo, onesto e non troppo lungo, altrimenti diventa imbarazzante!
Conosciamoci!